|               |  
 | 
|  |  
|  |  
|  |  
|  |  
| 
 
 La festa del popolo sardo, Sa die de sa Sardigna, è legge del nostro Consiglio Regionale 
dal 14 settembre 1993.
 
 Rievoca un momento esaltante dei "Vespri Sardi" l'insurrezione popolare del 28 aprile 1794 che portò all'espulsione 
da Cagliari e dall'isola dei Piemontesi e del Vicerè Balbiano.
 
 La sollevazione nacque dall'inadempienza del Governo torinese nel soddisfare le domande 
indirizzate dai rappresentanti dell'autonomo Regno sardo al Re, per ottenere il godimento 
di diritti di cui i sardi per secoli avevano goduto in virtù di solenni patti.
 
 Nello stesso tempo significavano, dopo tanti anni di dominio, una nuova presa di coscienza 
dell'identità e dell'orgoglio del popolo sardo, e della volontà di autonomia e autodeterminazione.
 
 Una festa, questa di Sa die de sa Sardigna, che vuole essere luogo d'incontro e occasione 
di gioia, nella quale devono deporsi conflitti e pene quotidiane, per esprimere propositi 
solidali e pacifici ispirati alla memoria storica e alla fede dei propri valori e risorse.
 
 |  |