| 
| Proseguendo verso sud si trova ancora una bella 
e lunga spiaggia: quella di Posada, alle cui spalle si erge la collina sulla cui cima e' stato costruito il paese, 
con un antico borgo medievale e il Castello della Fava, certamente abitato da Eleonora D'Arborea. I fondali, sabbiosi per la presenza di spiagge, continuano 
con 
La Caletta di Siniscola e la  tranquilla Marina di Orosei, passata la quale la costa si 
alza improvvisamente in masse calcaree di difficile accesso da terra.
 
 |  |  
  Cala Gonone |  
| L'unico centro abitato 
(vi è anche un piccolo porto sempre molto affollato) è quello 
di Cala Gonone che rappresenta 
la "dependance" marina di Dorgali: grosso villaggio sulle montagne collegato al 
mare da un tunnel che trafigge il monte Bardia sulle cui falde, appunto, e' cresciuto Dorgali. 
 |  
|  
  Dorgali - Grotta del Bue Marino |  | Tutta 
la zona e' ricca di insediamenti risalenti alla civiltà nuragica e d'obbligo e' la visita alle Grotte di 
Ispinigoli, nelle cui viscere si trova una enorme colonna formatasi dall'unione di una stalattite 
con una stalagmite: l'altezza di ben 38 metri fa di questa concrezione la più alta colonna d'Europa. La Grotta, chiamata del Bue Marino perché' 
ha sempre ospitato la foca monaca, si trova a due chilometri dal porto ed ha l'ingresso al livello del 
mare.
 
 |  
| Il lungo tunnel che si insinua nella 
roccia calcarea e' visitabile ed al suo interno si trovano un 
laghetto e piccole spiagge, un ruscello sotterraneo tra concrezioni di grande varietà e fantastiche forme. Proseguendo verso Sud, a poca distanza dalle grotte, la roccia si apre per ospitare Cala Luna: un raro 
gioiello della natura costituito da una spiaggia di grande bellezza chiusa da uno stagno e da una folta 
macchia di oleandri che fanno da sfondo ad uno scenario che tutto il mondo invidia alla Sardegna.
 
 |  |  
  Cala Luna |  |