  | 
   | 
La Sardegna, collocata nel centro del Mar 
Mediterraneo, coi suoi circa 1800 chilometri di coste rappresenta, per la posizione geografica e per 
la sua Storia, una delle destinazioni più ambite per gli appassionati degli sport nautici e per chi usa 
trascorrere le proprie vacanze al mare. 
Da questo mare però sono venuti i tanti invasori che hanno, lungo la storia millenaria dell'isola sarda, 
saccheggiato e colonizzato questa terra.
  | 
  
Per questo motivo le popolazioni isolane non hanno quasi 
mai avuto amore per il mare tant'è che sono molto rari i villaggi costruiti dai sardi lungo la costa e, 
comunque, i più importanti sono nati nel periodo delle dominazioni romane e, prima ancora, di quella 
fenicio-punica. Qualche nome: Karalis (l'attuale Cagliari, capitale della Sardegna), Nora, Tharros, Olbia 
e Turris Libissonis ossia Porto Torres nel nord dell'isola.
  | 
   | 
  | 
  
Si può però dire che 
gli ultimi anni di questo secondo millennio hanno visto crescere l'importanza 
sia delle coste che del mare un po' per la recente scoperta del turismo (nato attorno agli ultimi 
anni '50), un po' per lo sviluppo di alcuni settori economici legati appunto al mare come la pesca 
e i trasporti.
  | 
  
  | 
   | 
Non a caso o 
per moda la Sardegna e' oggi la meta preferita da tanti turisti. Il mare di questa 
grande isola mediterranea (seconda solamente  alla vicina Sicilia per grandezza) e' tra i più belli e 
trasparenti che si possano vedere al mondo. "Questa terra -scriveva infatti David Herbert Lawrence - 
non assomiglia ad alcun altro luogo" e lo scrittore sardo Marcello Serra titolava un suo famoso libro 
"Sardegna, quasi un continente". Questo per sottolineare l' unicità del paesaggio sardo e le differenze 
profonde delle diverse regioni dell'Isola che la rendono appunto simile ad un Continente.
  | 
  
 |