Capo Mannu chiude l' ampia 
insenatura di Cala Saline, ancora nella provincia di Oristano. In questo tratto di mare, per la 
permanente presenza di venti e per il tipo di costa con fondali non profondissimi, si formano 
alte e lunghe onde per il divertimento dei molti sportivi che qui hanno trovato il campo ideale 
per le loro piccole tavole e per i surf.
  | 
  
Davanti a Cala Saline la piccola Isola di Mal di Ventre, 
destinazione obbligata per i natanti della zona; ci si da appuntamento sotto i pochi ridossi 
per fare un bagno nelle acque più limpide di tutta questa costa, per gustare prelibati ricci 
di mare o, più semplicemente, per ammirare la fauna dell'isola e le distese dei fiori viola 
delle piante di aglio selvatico che si estendono fino al mare.
  | 
   | 
  
 Mal di Ventre | 
  
  
 Bosa - Foce del Temo | 
   | 
Superato Capo Mannu ci attende 
la marina di S. Caterina di Pitinnuri, dove si può ammirare una grande parete calcarea 
chiamata "S'Archittu" proprio perché dentro la scogliera il mare ha scavato una galleria a 
forma di archetto. Qualche miglio più a nord, dopo aver superato la costa di Cuglieri 
(un delizioso paese sulla montagna ricco di oliveti e di boschi zeppi di funghi prelibati) e 
di Tresnuraghes, si arriva alla cittadina di Bosa, costruita sulla foce del fiume Temo, 
l' unico corso d' acqua della Sardegna che può essere percorso e navigato per circa nove 
chilometri.
  | 
  
 Il nucleo centrale del paese è di 
certa origine romana, ma la sua importanza economica, legata alla posizione strategica sul 
mare, risale soprattutto al XII secolo con la costruzione del Castello di Serravalle 
(sicuramente il migliore tra tutte le strutture medievali dell'isola sarda) che dall' alto della 
collina domina sia Bosa che il fiume e tutto il panorama sino al 
mare. La foce del Temo è 
sicuro riparo per le molte barche da pesca che lavorano in queste acque (e' soprattutto molto 
ricercata l' aragosta bosana per la delicatezza della sua polpa); il lato sinistro del corso 
d'acqua ospita "Sas Conzas" antiche concerie in attesa di restauro.
  | 
   | 
  
 Il Castello di Bosa | 
  
 |