  
 Alghero - chiesa di San Francesco | 
   | 
Sempre più viaggiatori ricercano, 
nella vacanza, un giusto mix tra bellezza dei luoghi e attrattive culturali. 
Sempre più viaggiatori, in periodi dell'anno differenti dalle ferie estive, si spostano, 
per un weekend o per una settimana, alla ricerca di località che sappiano coniugare 
fascino e atmosfera con eventi e manifestazioni significativi.
  
  | 
  
Per costoro esiste oggi un filo che lega i centri storici delle città regie in Sardegna 
per poterne godere architetture, culture, sapori: un programma turistico e 
culturale fortemente voluto dall'Assessorato del Turismo della Regione Sardegna.
  | 
  
Alghero, 
Bosa, 
Cagliari, 
Castelsardo, 
Iglesias, Oristano, Sassari: le città regie.
  
Il termine nasce quando, all'inizio del 1300, i Catalano - aragonesi conquistarono la 
Sardegna, infeudandola. Solo sette città rimasero municipi autonomi, assoggettati al 
governo diretto del re, che col tempo ne favorì lo sviluppo. Le città crebbero così 
con non pochi tratti in comune.
  | 
   | 
  
 Bosa - cinta muraria del castello | 
  
Questi tratti oggi vengono valorizzati restituendo al patrimonio isolano la 
particolarità urbanistica ed architettonica delle città, riattivandone un uso 
antico mediante la riapertura delle botteghe artigiane delle arti e mestieri, 
realizzando una serie di eventi turistico - culturali, quali concerti, mostre, 
convegni, al fine di creare un'offerta turistica di valenza internazionale.
  | 
  
 |